Empatia 2 , ecco un altro articolo , stavolta sul sole 24 ore e udite udite con tanto di Test....
Empatia 2 , ecco un altro articolo , stavolta sul sole 24 ore e udite udite con tanto di Test allegato per vedere quanto Sei Empatico o quanto Sei Empatica.
Il sentimento è quello di gioia nel vedere che i temi che trattiamo nella formazione stanno davvero diventando all'ordine del giorno, presenti appunto nei quotidiani.
Il pensiero è che sembra sempre più avverarsi quella visione che nel 1994 sentii pronunciare la prima volta: " La formazione diventerà alla portata di tutti e sarà vista un po' come andare in palestra. Quella persona era Stefano Santori e dopo 20 anni ci troviamo entrambi ad insegnare in dei luoghi che hanno fatto diventare “palestre della formazione”; si perchè la cosa bella è proprio che l’Empatia, come le altre sette competenze del modello d’Intelligenza Emotiva di Six Seconds International , di cui sono fiero di essere dal 2006 Trainer e Coach Certificato, sono competenze allenabili, che possiamo migliorare .
La vera palestra di queste competenze poi diventa la vita , la vita interiore e la vita di relazione. Se quella mia interiore fluisce con serenità e consapevolezza le probabilità di essere empatico davvero aumentano.
Ecco che ci ritroviamo in litigi sterili anche con l’impiegato di banca , il commesso , la persona che guida la macchina accanto e che vuole passare, il furbo di turno , il cameriere demoralizzato o isterico.
In certi disequilibri interiori le possibilità di relazione empatia diminuiscono . La regola è che se tu ne sai qualcosa di empatia sta a te fare quei passi per comprendere l’altro , capirlo senza condividere , ma , direi, perdonandolo perchè si trova in quello stato. Come dico in aula , se siamo Noi i comandanti della comunicazione ci dobbiamo prendere la responsabilità della nostra proattività nel poter fare qualcosa verso l'altro, per capire la parte sommersa dell'iceberg. Si , per essere empatici bisogna essere proattivi e non reattivi.
Vi lascio all’articolo con un piccolo appunto su una parte del test che in ogni caso vi invito a fare.
Il test fa 21 domande e otterrete un punteggio . La cosa che non mi piace è che giudicherà alcune vostre risposte “esatte “ e altre “sbagliate”. Se mi chiede se a fine test mi sento più empatico e la mia risposta è no, è il mio sentire e non è errato. Se mi commuovo spesso durante i film non è errato mentre è giusto che dipende dal mio stato d’animo del momento . Fatelo e se non farete 21 su 21 ( io ho preso 18 ) ditemi se non avete anche voi questa sensazione.
Ecco la sezione di testo da cui arrivate all’articolo. Buona lettura e se ne avete voglia commentate.
Empaticamente o no, dite la vostra:-)
Sarà pure che la parola ispira simpatia, sta di fatto che si parla molto di empatia, tanto che la frequenza delle ricerche su Google per il termine è più che raddoppiata negli ultimi dieci anni. Come mai è così aumentato l'interesse in rete per questa parola? Eppure fino a qualche decennio circolava in un cerchio alquanto ristretto di persone, in quanto pratica immaginativa degli attori che dovevano immedesimarsi ed entrare nel personaggio per esprimerne i sentimenti. La parola di origini greche en (dentro) pathos( di Cesare Balbo, con un articolo di Vitaliano D'Angerio - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/5wI9qD